Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
8/5/2025
,

ALLA “SETTIMANA DELLA LEGALITÀ” IL PRESIDENTE PIVA CONSEGNA GLI ATTESTATI DI CERTIFICAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AGLI STUDENTI CHE HANNO COMPLETATO IL PERCORSO IN INFORMATICA GIURIDICA

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI

Milano-Caltagirone, 8 maggio 2025 - In occasione dell’edizione 2025 della “Settimana della Legalità. Responsabilità e legalità: un impegno individuale”- evento educativo e formativo giunto alla sua decima edizione e dedicato alla promozione dei valori della legalità, della giustizia e della cittadinanza attiva in programma dal 5 al 9 maggio all’Istituto Majorana Arcoleo di Caltagirone (Catania) - il Presidente di AICA Antonio Piva è intervenuto per parlare dell’importanza delle competenze in ambito di privacy e di protezione dei dati tramite l’applicazione del GDPR.

L’intervento si è svolto oggi nell’ Aula Magna dell’Istituto nell’ambito dell’approfondimento intitolato “Diritto e ICT: protezione dei dati personali, privacy e sicurezza informatica”, al quale è intervenuta anche l’avv. Valentina Fiorenza, esperta di diritto applicato alle nuove tecnologie, al marketing e ai social network. Insieme a loro il Dirigente Scolastico Giuseppe Turrisi, il Coordinatore del Dipartimento di Informatica Vincenzo Turlì e il Referente ICDL ed esperto in informatica giuridica Antonino Mannuzza.

L’evento, dedicato agli studenti, è stato una preziosa occasione per raccontare l’importanza di un uso consapevole delle tecnologie a tutela dei diritti e all’approfondimento puntuale del significato dei termini GDPR, privacy e protezione dei dati personali.

La consegna degli attestati in Informatica Giuridica agli studenti - A margine dell’evento il Presidente Piva ha consegnato gli attestati di certificazione "Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza" agli studenti che hanno completato il percorso di certificazione in Informatica Giuridica.

“Il tema della privacy e della protezione dei dati personali riguarda tutti da vicino. Cittadini e professionisti, con cui abbiamo quotidianamente a che fare nello sviluppo di nuove professioni e in generale della società digitale, ma soprattutto le nuove generazioni. Oggi abbiamo parlato proprio a studentesse e studenti verso i quali abbiamo la responsabilità di trasmettere l’importanza di un uso consapevole delle tecnologie. Le potenzialità sono molte ma al tempo stesso anche i rischi che si possono correre: in una società sempre più veloce dobbiamo sviluppare - e qui mi rivolgo anche ai più grandi - la capacità di fermarci e chiederci quali informazioni stiamo condividendo e con chi. È un tema che tocca le persone ma anche enti, istituzioni e aziende: per questo motivo AICA è attenta a questo tema grazie alla certificazione sulla protezione dei dati personali e alla certificazione ICDL Cyber Security ”, commenta Antonio Piva, Presidente di AICA.

L’assessment gratuito delle competenze digitali - A proposito dell’importanza di un uso consapevole delle tecnologie, in occasione dell’evento AICA ha omaggiato l’intero Istituto con l’assessment sulle competenze digitali, un test gratuito per studenti e docenti per verificare il proprio livello di competenza rispetto ai temi della sicurezza informatica e dell’Intelligenza Artificiale.

La certificazione “Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza” - Il D.Lgs 179/2016 ha definito l'Informatica Giuridica una competenza fondamentale dei futuri cittadini digitali e dei dipendenti e dirigenti della Pubblica Amministrazione. La conoscenza relativa alle implicazioni di leggi e normative, quali quelle su Privacy, tutela dei dati, diritti del Cittadino e del Consumatore, Codice di Amministrazione Digitale, gestione e conservazione documentale, tuttavia è spesso lasciata all’autoistruzione, senza un corretto inquadramento degli argomenti e soprattutto delle ricadute nelle attività operative non solo di specialisti o di addetti a specifiche aree ICT, ma in generale di tutto il personale operante nella PA.

Attraverso la certificazione “Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza”, AICA propone uno strumento di definizione delle conoscenze necessarie, di verifica delle competenze in ambito di privacy e di protezione dei dati tramite l’applicazione del GDPR, strumento fondamentale per garantire la corretta gestione dei dati personali e la conformità alle norme.

La privacy e la protezione dei dati personali sono concetti strettamente correlati, ma hanno significati distinti: la privacy riguarda infatti la sfera personale e la riservatezza; la protezione dei dati personali si concentra invece sul trattamento e la sicurezza dei dati stessi.

La certificazione si rivolge a chi è chiamato a conoscere le nuove modalità di gestione della protezione dei dati personali nelle Pubblica amministrazione (anche locale), a scuola, nelle imprese e aziende così come tra i professionisti.

Info, modalità d’esame e dettagli sulla certificazione disponibili al link:
https://www.aicanet.it/certificazioni/protezione-dati-personali-gdpr-privacy-e-sicurezza

Un aggiornamento della guida alla Certificazione “Protezione Dati Personali: GDPR, Privacy e Sicurezza” - Antonio Piva e Valentina Fiorenza, insieme a Stefano Gazzella, sono gli autori della nuova versione del testo “Protezione dei dati personali: approfondimenti e pratiche”. Un aggiornamento della guida alla certificazione “Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza”: la nuova edizione mira a fornire una conoscenza di base sul tema, arricchita da casi pratici e tabelle riassuntive. I set di esercizi finali sono utili a conseguire la migliore preparazione per il superamento dell'esame e l'ottenimento della certificazione.

Disponibile al link:
https://shop.aicanet.it/index.php/libri/aggiornzmento-manuale-certificazione-diritto-ict-privacy-protezione-dati-personali-gdpr.html

La certificazione “ICDL Cyber Security” - Nel panorama di certificazioni AICA trova in quest’ambito una notevole importanza la certificazione “ICDL Cyber Security”. La sicurezza informatica è infatti un argomento di vasta portata, che tocca molti aspetti dell'attività individuale in ambito ICT. Questa certificazione aiuta a fornire alle persone le competenze necessarie per identificare e trattare le minacce associate all'uso delle tecnologie informatiche, migliorando la loro capacità di gestire in modo sicuro i propri dati ed i dati delle organizzazioni per cui lavorano. “ICDL Cyber Security” si rivolge a tutti gli utilizzatori di tecnologie informatiche che dovrebbero vigilare sulle minacce alla sicurezza IT quali virus, phishing, hacker, frodi on line e furti d'identità in generale.

Info, modalità d’esame e dettagli sulla certificazione disponibili al link:
https://www.icdl.it/moduli-e-certificazioni/cyber-security

La Settimana della Legalità - La Settimana della Legalità è un evento educativo e formativo dedicato alla promozione dei valori della legalità, della giustizia e della cittadinanza attiva. Durante la settimana, gli studenti partecipano a incontri con esperti, magistrati, forze dell’ordine, giornalisti e rappresentanti di associazioni impegnate nel contrasto alla criminalità e nella difesa dei diritti. Vengono inoltre proposte attività laboratoriali, proiezioni di film, dibattiti e momenti di riflessione per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del rispetto delle regole e del senso civico. L’obiettivo è quello di educare gli studenti a diventare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale.

Maggiori info al link: https://www.ismajoranarcoleo.edu.it/evento/settimana-della-legalita-2025/

L’ Associazione AICA - AICA - Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali.

ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale riconosciuto in oltre 140 paesi in molte università, aziende e pubbliche amministrazioni mondiali facilitando l’accesso a molte opportunità professionali e rappresentando un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo.

Maggiori info su AICA e ICDL sono disponibili su https://www.aicanet.it/ e https://www.icdl.it/

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA)

Dott. Michele Da Col - Studio Sandrinelli Srl
dacol@studiosandrinelli.com | Telefono +39 340 3356400
Dott. Giuliano Martino - Studio Sandrinelli Srl
martino@studiosandrinelli.com | Telefono +39 346 3519727

Download ALLA “SETTIMANA DELLA LEGALITÀ” IL PRESIDENTE PIVA CONSEGNA GLI ATTESTATI DI CERTIFICAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AGLI STUDENTI CHE HANNO COMPLETATO IL PERCORSO IN INFORMATICA GIURIDICA

DOWNLOAD
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.