Il punto di riferimento per
la costruzione della società digitale
9/4/2025
,

LE CERTIFICAZIONI SULLE COMPETENZE DIGITALI DI AICA RAFFORZANO I PERCORSI FORMATIVI DEGLI ITS ITALIANI GRAZIE ALLA FIRMA DI UN PROTOCOLLO D’INTESA CON ASSOCIAZIONE RETE FONDAZIONI ITS ITALIA. FOCUS PARTICOLARE SU AI E CYBERSECURITY

SCARICA LOCANDINAPRESENTAZIONI CITI

Milano-Lucca, 9 aprile 2025 - In occasione dell’edizione 2025 di Didamatica, svoltasi a Lucca il 3 e 4 aprile, AICA - Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e Associazione Rete Fondazioni ITS Italia hanno firmato un importante protocollo d’intesa per la collaborazione nelle attività di promozione, orientamento e progettazione di percorsi formativi nell’ambito delle certificazioni sulle competenze digitali, con una particolare attenzione all’intelligenza artificiale e alla cybersecurity. Una collaborazione che pone particolare attenzione alle nuove generazioni, al perfezionamento della loro formazione e al farli trovare pronti nell’approcciare il mondo del lavoro.

A firmare il protocollo il Presidente di AICA Antonio Piva e il Presidente dell’ Associazione Rete Fondazioni ITS Italia Guido Torrielli, a margine della tavola rotonda “Gli ITS di fronte all’irruzione dell’Intelligenza artificiale”.

Le dichiarazioni - “La firma di questo protocollo d’intesa è un passo importante per la nostra Associazione e il suo impegno quotidiano nella diffusione delle competenze digitali grazie alla propria rete di certificazioni: dal mondo della scuola a quello del lavoro. Per raggiungere questo obiettivo è necessario abbinare l’aspetto tecnico legato all’acquisizione di tali competenze a un aspetto più culturale, ossia legato alla consapevolezza della loro importanza e a un corretto e consapevole uso della tecnologia. La partnership con Associazione Rete Fondazioni ITS Italia, che ringrazio, ci aiuterà proprio ad abbinare questi due aspetti, organizzando eventi per promuovere e raccontare l’importanza del digitale e orientare i giovani nelle scelte sul loro futuro, formativo e professionale, in particolare in ambito AI e cybersecurity”, dichiara Antonio Piva, Presidente di AICA.

“L’Associazione Rete Fondazioni ITS Italia a Lucca ha firmato con AICA un protocollo d’intesa che ha lo scopo di partecipare attivamente e in modo comune alle iniziative fondamentali che anche l’intelligenza artificiale sta inserendo nel mondo delle imprese. Siamo particolarmente interessati a sviluppare insieme un percorso per migliorare sempre di più la formazione e soprattutto i formatori. Lo facciamo raddoppiando i numeri dei ragazzi e incrementando del 60% la presenza in aula dei formatori. Questo importante accordo ci permetterà sicuramente di collaborare e partecipare insieme allo sviluppo e alla crescita degli ITS e del nostro Paese”, dichiara Guido Torrielli, Presidente di Associazione Rete Fondazioni ITS Italia.

Gli obiettivi del protocollo d’intesa - La firma in occasione del convegno Didamatica, quest’anno intitolato “L'intelligenza artificiale a supporto della didattica”, rappresenta un tassello importante per le due associazioni, che mirano a promuovere e valorizzare tematiche come il ruolo del digitale nel mondo del lavoro, le competenze informatiche professionali, le opportunità che il mercato del lavoro offre e le nuove professioni e tecnologie emergenti. Un aspetto, quest’ultimo, che rimanda alle sfide poste dall’intelligenza artificiale e di conseguenza alle necessità delle imprese, come affrontato proprio durante il convegno di Lucca. L’impegno comune di AICA e Associazione Rete Fondazioni ITS Italia vuole essere un’occasione di sensibilizzazione su tali tematiche per i giovani, offrendo concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro orientando il loro percorso formativo.

Un orientamento facilitato in particolare dalle attività di autovalutazione (assessment) delle competenze digitali di AICA, che potrà essere utilizzato dalla Rete ITS durante le prove di selezione e per valutare i progressi e certificare le competenze acquisite.

L’ Associazione Rete Fondazioni ITS Italia - Associazione Rete Fondazioni ITS Italia è l’associazione nazionale delle Fondazioni ITS Italiane che erogano percorsi formativi di alta specializzazione tecnica post diploma, nell’ambito delle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, costituite da 11 filiere tecnologiche di riferimento ed in particolare: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Mobilità sostenibile persone e merci/conduzione mezzo navale – gestione apparati ed impianti di bordo, Nuove tecnologie della vita, Agroalimentare, Sistema Casa, Sistema Meccanica, Sistema Moda, Servizi alle imprese, Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali /Turismo, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione – ICT. Info su: https://itsitaly.org/

L’ Associazione AICA - AICA - Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali.

ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale riconosciuto in oltre 140 paesi in molte università, aziende e pubbliche amministrazioni mondiali facilitando l’accesso a molte opportunità professionali e rappresentando un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo. Maggiori info su AICA e ICDL sono disponibili su https://www.aicanet.it/ e https://www.icdl.it/

DidaMatica - Da più di trent’anni Didamatica è punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione. Ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, tiene vivo il confronto su ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento. Didamatica offre un quadro ampio e approfondito dell’Informatica applicata alla didattica su temi come l’e-learning, lo sviluppo delle conoscenze attraverso il Web, il superamento delle disabilità, i programmi e le sperimentazioni nel mondo della scuola, dell’Università e del lavoro. La manifestazione è organizzata annualmente da AICA (in collaborazione con una o più Università di un determinato territorio) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Di volta in volta in funzione delle specificità locali, vede il contributo organizzativo degli Uffici Scolastici Regionali (USR).

L’edizione 2025 gode del patrocinio di Mondo Digitale, Bricks, Associazione Italiana Utenti Moodle aps - AIUM e ITS Italy. Maggiori info al seguente link: https://www.aicanet.it/associazione/attivita-e-progetti/didamatica/didamatica-2025

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA)

Dott. Michele Da Col - Studio Sandrinelli Srl
dacol@studiosandrinelli.com | Telefono +39 340 3356400
Dott. Giuliano Martino - Studio Sandrinelli Srl
martino@studiosandrinelli.com | Telefono +39 346 3519727

Download LE CERTIFICAZIONI SULLE COMPETENZE DIGITALI DI AICA RAFFORZANO I PERCORSI FORMATIVI DEGLI ITS ITALIANI GRAZIE ALLA FIRMA DI UN PROTOCOLLO D’INTESA CON ASSOCIAZIONE RETE FONDAZIONI ITS ITALIA. FOCUS PARTICOLARE SU AI E CYBERSECURITY

DOWNLOAD
Help

Ti servono
maggiori informazioni?


Compila il modulo e verrai ricontattato al più presto.